La trippa è uno di quei piatti di cui non si può stabilire con esattezza la nascita: la trippa è sempre stata, fin dall'antichità, un alimento molto consumato in Toscana, e in particolar modo a Firenze dove ancora oggi è molto apprezzata.
Quello che sappiamo della trippa alla fiorentina è che, anche se preparata con ingredienti "modesti", il Maestro Martino, grande cuoco del XV secolo, autore de "Arte coquinaria", ldiede la ricetta a Bartolomeo Sacchi che ne favorì la diffusione.
Questi gli ingredianti per la trippa alla Fiorentina:
Affettate sottile la trippa, lavatela e scolatela. In una casseruola di coccio, soffriggete nell'olio e nel burro le verdure affettate, lo spicchio d'aglio e l'alloro. Unite la trippa, fatela asciugare, togliete l'aglio, versate il vino e lasciatelo evaporare completamente. Aggiungete i pomodori, salate e pepate. Portate a cottura bagnando di tanto in tanto col brodo e rimescolando spesso. Aggiungete il basilico, rimescolate e servite la trippa cosparsa con abbondante formaggio grattugiato. Alla trippa potete aggiungere uno zampetto di vitello, lessato una mezz'oretta in acqua bollente e poi disossato.
Buon Appetito,
I Coco Filippo.