Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza utente. Acconsenti ai nostri cookie.

Ristorante a firenze
bistecca alla fiorentina con verdure
trippa alla fiorentina
stracotto alla fiorentina
peposo all'imprunetina
crostata pere e ciccolato
brunello di montalcino
ristoranti a firenze

Ribollita, Pane Verdure e tanto sapore!

ribollita toscana alla trattoria ì coco filippo di Firenze

Oggi il Coco Filippo vi vole deliziare con una delle sue ricette più famose, la ricetta della ribollita Toscana. Questo piatto che ci riporta indietro nel tempo veniva realizzato nelle nostre campagne con i prodotti più umili e genuini che la terra produce.

Il nome deriva dal fatto che un tempo le contadine ne cucinavano una gran quantità (soprattutto il venerdì, essendo piatto magro) e quindi veniva "ribollito" in padella nei giorni successivi, da qui che prende il nome di ribollita, perché la vera zuppa si riscalda due volte.

vediamoi gli ingredienti per la ricetta della ribollita Toscana

  • 500 gr di fagioli canellini ammollati
  • 1/2 cavolo verza
  • 1 cavolo nero
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 1 cipolla
  • 1 porro
  • 3 patate
  • olio, sale, pepe
  • 1 cucchiaiata di concentrato di pomodoro
  • timo (popolino)

Per preparare la ribollita toscana, in un pentolone si fa soffriggere in un po' di olio extravergine d'oliva la cipolla tagliata a fettine, poi ci si aggiungono le varie verdure a rosolare: le patate, il cavolo, ecc...Infine ci si versa dell'acqua calda, si sala, impepa, volendo ci si può aggiungere un dado e si fa cuocere per almeno un'ora, almeno fino a che i fagioli non sono cotti bene. Ricordarsi del timo abbondante e quello che da il giusto sapore alla Ribollita (minestra di magro).

Nel frattempo che tutto cuocia si taglia a fette sottili il pane raffermo, lo si sistema in una zuppiera, e sopra, caldissima, ci si versa la miscela di verdure appena levate dal fuoco, proseguendo ad inserire il pane a strati come in una torta, e inzuppare bene il pane del brodo con le verdure. Facciamola riposare 4/5 ore, poi serviamola con un filo d'olio a crudo extravergine e una macinata di pepe nero e qualche fagiolo intero che abbiamo messo da parte, ma solo dopo averla riscaldata in una bella padella facendo diventare il tutto una bella crema.
Buon appetito con la ricetta della ribollita toscana!

Il coco Filippo