Ricetta tutta Toscana, l'origine del suo nome è un mistero, ognuno ha una propria versione, noi vediamo cosa scrisse Pellegrino Artusi: "la definizione all'uccelletto è dovuta all'uso di particolari aromi.
La storia della bistecca alla fiorentina è antica almeno quanto la città da cui prende il nome e se ne perdono le tracce indietro nel tempo. Tuttavia la sua tradizione, la sua celebrità e il suo nome si possono far risalire alla celebrazione della festa di San Lorenzo e alla famiglia dei Medici.
Lo stracotto alla Fiorentina è uno dei più buoni piatti della tradizione gastronomica di Firenze. Per ottenere un buono stracotto serve un taglio di carne non inferiore di almeno 1 kg e molta pazienza.
In questa ricetta vedremo come realizzare uno dei piatti che più adoro, i tagliolini al tartufo. Mi atterrò alla variante più classica, quella che vede il burro e il parmigiano, ben mantecati trionfare insieme al più nobile dei tartufi: il bianco di Alba.
Oggi il Coco Filippo vi vole deliziare con una delle sue ricette più famose, la ricetta della ribollita Toscana. Questo piatto che ci riporta indietro nel tempo veniva realizzato nelle nostre campagne con i prodotti più umili e genuini che la terra produce.
Il peposo alla fornacina o peposo dell'impruneta è uno dei nostri cavalli di battaglia, un piatto di cui alla trattoria da ì coco Filippo siamo stati premiati con l'attestazione DOP Peposo riconoscuto dal cumune d'impruneta.
La trippa è uno di quei piatti di cui non si può stabilire con esattezza la nascita: la trippa è sempre stata, fin dall'antichità, un alimento molto consumato in Toscana, e in particolar modo a Firenze dove ancora oggi è molto apprezzata.
I crostini di fegatini sono un antipasto tipico toscano, ottimi in qualsiasi occasione, nelle cene di Natale, a Pasqua e in qualsiasi cerimonia; vediamo come prepararli alla maniera Toscana.